Dal 1° gennaio 2025, tutti gli amministratori di società saranno obbligati a dotarsi di un **indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale**, indipendentemente dalla forma giuridica dell’impresa. Questa novità, introdotta dalla **Legge di Bilancio 2025**, punta a garantire una comunicazione ufficiale e sicura tra le imprese e la pubblica amministrazione.
Obbligo della PEC per gli amministratori
L’indirizzo PEC personale dovrà essere distinto da quello della società e comunicato al Registro delle Imprese. La mancata registrazione comporterà il rifiuto di pratiche societarie, come:
- Nomina di nuovi amministratori;
- Variazioni societarie;
- Iscrizione di nuove aziende.
Benefici dell’obbligo
L’introduzione di questa misura consente di:
- Migliorare la tracciabilità delle comunicazioni
- Ridurre il rischio di irregolarità amministrative;
- Snellire i processi burocratici grazie alla digitalizzazione.
Come adeguarsi all’obbligo
Gli amministratori sono invitati a verificare la propria situazione e ad attivare un indirizzo PEC personale al più presto per evitare sanzioni e garantire la continuità operativa delle loro aziende. La registrazione può essere effettuata tramite provider certificati e comunicata al Registro delle Imprese.
Fonti:
– [Fiscomania.com](https://fiscomania.com/pec-amministratori/)
– [Aruba.it](https://www.aruba.it/magazine/pec/legge-di-bilancio-pec-obbligatoria-per-gli-amministratori-di-societa-dal-2025.aspx)
– [Fisco7.it](https://www.fisco7.it/2025/01/obbligo-di-pec-per-gli-amministratori-di-societa-dal-2025/)
– [Ufficiocamerale.it](https://www.ufficiocamerale.it/news/pec-obbligatoria-amministratori-societa.html)