Cosa è successo nei primi due mesi del 2025?
Per gli addetti ai lavori del mondo Privacy, per gli utenti attenti e per gli appassionati/ossessionati di protezione dei dati, i mesi di Gennaio e Febbraio sono stati due mesi intensi tra nuovi modelli AI, sanzioni ed iniziative. Chi ha avuto maggior lavoro è proprio il nostro Garante della Privacy grazie al nuovo modello AI DeepSeek che dopo aver sbaragliato i mercati occidentali è passato agli organismi di tutela della privacy.
Qui di seguito un riassunto schematico di quanto successo nei primi mesi dell’anno, come al solito a fine articolo riporteremo i link con le fonti.
Interventi del Garante per la Protezione dei Dati Personali
- Blocco di DeepSeek: Il 30 gennaio 2025, il Garante ha bloccato DeepSeek, un sistema di intelligenza artificiale, per possibili rischi legati al trattamento dei dati di milioni di persone in Italia. (garanteprivacy.it)
- Richiesta di informazioni a DeepSeek: Il 28 gennaio 2025, il Garante ha richiesto chiarimenti a DeepSeek riguardo al trattamento dei dati personali, evidenziando potenziali rischi per la privacy degli utenti italiani. (garanteprivacy.it)
- Protocollo con la Pontificia Università Antonianum: Il 12 febbraio 2025, è stato firmato un protocollo tra il Garante e la Pontificia Università Antonianum per promuovere iniziative a tutela dei minori nel contesto digitale. (garanteprivacy.it)
Sanzioni e Provvedimenti
- Sanzione a E.On Energia: Il Garante per la Privacy ha comminato a E.On Energia una sanzione di oltre 890.000 euro per trattamento illecito di dati personali a fini di telemarketing. (intopic.it)
- Multa a Yahoo! per uso improprio dei cookie: Il 18 gennaio 2024, Yahoo! è stata multata per l’uso di cookie senza il consenso degli utenti, evidenziando l’importanza del rispetto delle normative sulla privacy online. (privacy.it)
Iniziative e Linee Guida
- Privacy Tour 2024: Nel 2024, il Garante ha avviato il “Privacy Tour 2024”, una serie di eventi divulgativi nei piccoli centri urbani per sensibilizzare sull’importanza della protezione dei dati personali e ridurre il divario digitale nel Paese. (agendadigitale.eu)
- Linee guida sulla pseudonimizzazione: Il 17 gennaio 2025, il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato orientamenti sulla pseudonimizzazione, attualmente in consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025. (federprivacy.org)